Domenica delle Palme Archivio Servizio
Cos’è

La celebrazione della domenica delle Palme è il ricordo dell’ ingresso di Gesù a Gerusalemme, salutato e festeggiato come un Re dalla gente con rami di Palma e di ulivo .

  Cosa bisogna preparare

In sacrestia: gli abiti del Sacerdote: amitto, camice, stola e casula rosse; per il diacono: amitto,camice o alba, stola diaconale e dalmatiche rosse; libri del Passio: portati in processione dai lettori e dai Sacerdote(o diacono).

In presbiterio: deposti sulla credenza:tutto il necessario per la messa; in presbiterio:due leggii per la lettura del Passio .

Fuori chiesa: la croce per la processione; turibolo e navicella davanti alla croce e candelieri;secchiello, aspersorio, messale e lezionario.

Con processione fuori dalla chiesa: all’esterno della chiesa, il Sacerdote inizia la celebrazione e benedice i rami d’ ulivo e le palme; seguono: la lettura del vangelo che narra l’ ingresso di Gesù a Gerusalemme e la processione verso la chiesa. I lettori e il Sacerdote (o il diacono) portano il libro del Passio. Giunti in chiesa, dopo l’ inchino/la genuflessione, i lettori e il Sacerdote depongono il libro del Passio sulla mensa. La messa procede con la liturgia della parola all’ interno della quale si legge il Passio:il racconto della passione del Signore. Dopo la proclamazione del Passio, la celebrazione continua regolarmente.

Con processione all’ interno della chiesa: tutto come sopra, solo che la benedizione degli ulivi e la lettura del Vangelo dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme si fanno in fondo alla Chiesa.

Sussidi consigliati