Adilio era un ragazzo semplice e dalla forte amicizia con Gesù, amava pregare, fare il ministrante e accompagnare don Manuel durante i suoi viaggi di missione. Adilio Daronch nacque il 25 ottobre 1908 in una famiglia discendente da immigrati italiani. I suoi nonni erano arrivati in Brasile nel 1890 insieme con...
Leggi ancora
Cose e luoghi da preparare: L’altare deve essere ricoperto da una tovaglia e vicino ad esso si pongano almeno due candelieri. Nel presbiterio: – Vicino la sede del sacerdote: il messale e se necessario il libro dei canti. – Sull’ambone: il lezionario. – Sopra la credenza: il calice, il corporale,...
Leggi ancora
È il simbolo del cristianesimo e si usa sia durante le celebrazioni in Chiesa, che nelle nostre case. La croce è il simbolo del super-amore di Dio verso ciascuno di noi: sulla croce Gesù ci ama sino a dare la vita per ciascuno di noi, fa suo anche ciò che...
Leggi ancora
Sono il nutrimento eucaristico, gli elementi essenziali di ogni banchetto. Richiedono alcune attenzioni perché il rito sia veramente espressivo: il pane e il calice del vino devono essere ben visibili; è bene fare la comunione con ostie consacrate nella stessa Messa; il vino deve essere vero, il pane un vero...
Leggi ancora
I segni e i simboli nella liturgia non sono un accessorio coreografico e non si trovano a caso all’interno di una celebrazione o di un particolare tempo liturgico. Ognuno di essi rimanda ad un significato più profondo e ci aiuta a lasciarci coinvolgere nel progetto di Dio sulla nostra vita...
Leggi ancora
Non si tratta tanto della luce che occorre per vederci, quanto piuttosto di quei simboli che vogliono esprimere la presenza di qualcuno: Dio, Cristo, la Parola. Quindi il cero pasquale, le candele, le lampade, i ceri… sono tutti segni di quella luce che « sconfigge il male, lava le colpe,...
Leggi ancora