«Prima mi capitava spesso di annoiarmi più facilmente o, se succedeva qualcosa di brutto, di essere parecchio giù. Da quando ho cominciato a pregare con il cuore, tenendo sempre più vivo il rapporto con Gesù, ho cominciato a guardare le cose in una luce nuova,avverto più gioia dentro di me...
Leggi ancora
La storia dei ministranti è antica, trova una sua precisa collocazione a partire dal V secolo e si specifica assumendo una grande importanza a partire dal Concilio Vaticano II. Dal punto di vista storico si hanno notizie precise sul servizio dei ministranti a partire dal sec. V. Allora c’era una...
Leggi ancora
10 frasi e aneddoti di papa Francesco prima di diventare pontefice. Il tango, la squadra di calcio del San Lorenzo, le opere di Borges, il suo quartiere e il suo primo lavoro con una donna vicina al comunismo, la cucina, la sua vocazione, il dolore e il risentimento, il dramma dell’aborto,...
Leggi ancora
Una riflessione all’inizio della Settimana Santa di Igino Giordani: accogliere i dolori e con essi conformarci con Gesù. Nel volume Il Fratello, scritto nel 1954, ribadisce l’importanza del cercare ogni verità in Dio, il solo che non passa. «Fu la passione, liberamente incontrata, a provare a Dio e agli uomini...
Leggi ancora
Il sacramento della Riconciliazione è il sacramento del perdono e della misericordia. E’ una occasione importante da vivere, particolarmente in questa Settimana Santa, per ravvivare ancora di più la fiamma della presenza di Dio in noi: essa ci permette di amare come Dio, di crescere nella libertà diventando sempre più...
Leggi ancora
Il mese di maggio è un mese particolarmente dedicato a Maria: lei è il modello di ogni cristiano. In lei vediamo cosa significhi scoprire il progetto del Padre sulla nostra vita, come accoglierlo, scopriamo cosa significa fare spazio a Gesù nella nostra vita ma anche donarlo agli altri. Per questo...
Leggi ancora