
Cosa sono
Quando si celebra un funerale. si celebra il mistero della morte e risurrezione di Gesù: davanti alla morte, siamo chiamati a ricordare che essa è stata vinta dal Signore. In Chiesa, il Cero Pasquale posto vicino alla bara. ci aiuta a capire che il buio della morte è stato rischiarato dalla luce di Dio che è risorto dalla morte.
Cosa bisogna preparare
— In sacrestia: gli abiti del Sacerdote: amitto, camice o alba, stola, casula di colore viola: gli abiti del diacono: amitto, camice o alba, stola diaconale e dalmatica di colore viola: gli abiti dei ministri: per il lettore, il cantore e il ministro straordinario dell’Eucaristia: l’alba o il camice con l’amitto: turibolo e navicella: per la fine della celebrazione.
— In presbiterio: deposti stilla credenza: tutto come per la Messa e in più il rituale delle esequie, il secchiello e l’aspersorio.
— Davanti al presbiterio: un tappeto per la bara: il Cero Pasquale acceso.
Come si struttura la celebrazione e come si serve
Si va in processione con la croce alla casa del defunto, si benedice la salma e ci si avvia alla Chiesa pregando. Giunti in Chiesa, tutto procede regolarmente fino a dopo la comunione, quando si asperge (portare secchiello e aspersorio) la salma con l’acqua benedetta e poi la si incensa (portare turibolo e navicella). Quindi, dopo un’ultima preghiera si procede al cimitero dove si benedirà la tomba.