Venerdì Santo Archivio Servizio

Cos’è

Nel giorno del Venerdì Santo, la Grande Famiglia che è la Chiesa ricorda e rivive la passione e la morte in croce del Signore. Non si celebra l’Eucaristia. ma una liturgia speciale. chiamata «Azione Liturgica». suddivisa in tre momenti: la Liturgia della Parola con la lettura del Passio, tratta dal Vangelo secondo Giovanni: l’adorazione della croce e la comunione eucaristica (fatta con il pane consacrato il giorno precedente).

 Cosa bisogna preparare

— In sacrestia: gli abiti del Sacerdote: amitto, camice o alba, stola e casula rosse: per il diacono: amitto, camice o alba, stola diaconale e dalmatica rosse: libri del Passio:

portati in processione dai due lettori e dal Sacerdote.

— In presbiterio: l’altare: deve essere senza tovaglia, senza ceri e senza fiori; deposti sulla credenza: tovaglia per l’altare, messale con leggio, corporale, piattello per la comunione; due candelieri da porre di fianco alla croce, una volta scoperta. Sul presbiterio: due leggii per la lettura del Passio; un crocifisso velato: la base per il crocifisso. Nella cappella della reposizione: due candelieri con candele accese e velo omerale.

  Come si struttura la celebrazione e come si serve

Si arriva all’altare in processione, senza croce né candelieri né turibolo e navicella:i lettori portano in mano i libretti per la lettura del Passio. Arrivati davanti all’altare tutti fanno un inchino; lettori e Sacerdote salgono all’altare dove depositano i libri del Passio, quindi scendono i gradini del presbiterio e si inginocchiano per qualche istante. Poi, lettori, Sacerdote e ministranti salgono in presbiterio per andare ai loro posti. Dopo la seconda lettura, i lettori e il Sacerdote (o diacono) vanno all’altare dove prendono i libretti del Passio; i lettori si recano ai leggii, mentre il Sacerdote (o il diacono) va all’ambone. Terminata la lettura del Passio, i libretti vanno lasciati sui leggii e sull’ambone. Seguono: l’omelia e la preghiera universale. A questo punto il Sacerdote scopre a più riprese il crocifisso velato. Una volta svelato, il crocifisso viene posto al centro dell’altare su una base preparata precedentemente o lo si affida a due mini­stranti che lo reggono, appoggiandolo a terra. Tutti si inginocchiano per qualche istante in adorazione. Di fianco al crocifisso si collocano due candelieri con candele accese. Successivamente, tutti vanno alla croce per baciarla. Terminato il bacio al crocifisso. due ministranti salgono all’altare sul quale stendono la tovaglia e portano il messale. Intanto il Sacerdote (o il diacono), preceduto da due ministranti con i ceri accesi. va alla cappella della reposizione per prendere il Santissimo. Giunti alla cappella, un ministrante mette sulle spalle del Sacerdote (o diacono) il velo omerale. Si porta l’Eucari­stia all’altare e agli angoli dello stesso si depongono i due ceri, prima portati in processione: intanto un ministrante leva il velo omerale dalle spalle del Sacerdote. Seguono i riti di comunione a partire dal «Padre Nostro». Terminata la Comunione, si riporta l’Eucaristia nella cappella della reposizione. Dopo l’orazione finale il Sacerdote e i ministranti tornano in sacrestia.

Sussidi consigliati